Villa De Rubeis-Florit è una nobile e preziosa dimora friulana del Settecento che in questi ultimi anni ha aperto le porte all’ospitalità e al turismo. Sono state realizzate 3 splendide suite, una cucina con sala da pranzo e una porzione del parco secolare. E’ possibile affittare tutta la villa in esclusiva oppure pernottare in una delle suite condividendo le parti comuni.
37 mq.
Un grande affresco del dio bacco arricchisce questa camera tripla situata al pianterreno con il bagno al piano. E’ caratterizzata da un grande caminetto in marmo con lo stemma originale della famiglia De Rubeis. La camera confina con la vicina osteria, ha un accesso diretto al parco, un pavimento in terra cotta ed è ideale per chi ama gli animali. Dispone di una tv lcd 42”.
34 mq.
Il verde è il colore che contraddistingue questa suite; I bellissimi stucchi, le porte miniate e un caminetto originale del ‘700 la rendono particolarmente romantica. Situata al secondo piano propone un letto matrimoniale in ferro battuto, un salottino e un bagno con doccia.
Dispone di riscaldamento autonomo e di una tv lcd.
34mq.
Una meravigliosa suite, situata al secondo piano, con un letto matrimoniale e un letto singolo normalmente allestito come divano. L’arredo è moderno, con tutte le tonalità del rosa, ed è arricchito da alcuni pezzi originali del 16° secolo. Dispone di riscaldamento autonomo e di una tv lcd.
Si può affittare in esclusiva tutta la villa per un massimo di 10 persone, potendo così avere in esclusiva anche tutti gli spazi comuni, incluso il giardino.
Nella parte più antica della villa, la cantina a volta di botte del 1300, è ospitata una osteria dove potrete fare colazione, ma anche degustare vini, birre e prodotti tipici del territorio. Aperto dalle 8 fino alle 24.
È la citta del Tiepolo, ricca di piazze dal fascino veneziano e di antichi palazzi. Da piazza Libertà, definita "la più bella piazza veneziana sulla terraferma", a piazza delle Erbe, si osserva la carrellata di antichi e colorati palazzi che annunciano lo spirito di Udine.
Organizzare convegni, riunioni, meeting aziendali, corsi di formazione, seminari, tavole rotonde, workshops fra antichi stucchi e preziose palladiane permettono di sviluppare un dialogo unico e particolarmente efficace. Il sapere abbinato a deliziosi coffee breaks, brunches, aperitivi e spuntini veloci, pranzi, cene di gala fanno dialogare il passato ed il presente, la mente ed il gusto.
Le sale utilizzabili sono:
SALONE DELLE FESTE: 110MQ; a teatro 100 persone, a ferro di cavallo 50
SALA BACCO: 33MQ; a teatro 25 persone, a ferro di cavallo 18
SALA GIALLA: 33MQ; a teatro 25 persone, a ferro di cavallo 15
SANSOVINO: 75MQ; a teatro 70 persone, a ferro di cavallo 35
MATRIMONI
Per realizzare un ricevimento o un matrimonio speciale ed esclusivo la villa offre una bellissima sala seicentesca dai toni azzurri con preziosi stucchi, mentre per gli aperitivi il parco o l’androne sono un’ottima soluzione. Un servizio catering attento alle esigenze ed ai desideri del cliente renderà tutto semplice, scorrevole e indimenticabile ogni evento.
Le sale disponibili sono:
SALONE DELLE FESTE: 110MQ - 100 persone
SALA BACCO: 33MQ - 20 persone
SALA GIALLA: 34MQ - 25 persone
SANSOVINO: 75MQ - 70 persone
Inoltre sarà possibile avere in esclusiva: la CANTINA DEL XIII SECOLO e la Suite Rosa e la Suite Verde, ideali per una notte di nozze da favola.
CERIMONIE
Per festeggiare momenti indimenticabili della vita, quali i sacramenti e le ricorrenze, la villa è il luogo ideale per coloro che cercano un ambiente tranquillo, sicuro, raccolto. La villa offre la possibilità di pranzare e cenare offrendo un ampio giardino attrezzato con giochi… Un personale altamente qualificato potrà offrire un intrattenimento creato ad hoc per i bambini e per la festa.
La villa ha origini duecentesche, come testimoniano la cantina dalla volta a botte ribassata e la data 1273 incisa sul coronamento di un camino. Molte sono state le famiglie nobili propietarie:
I Conti de Rubeis, che hanno costruito il primo edificio, i Di Castel Porpetto, i Frangipane, i Cristofoli e altri personaggi illustri, quali i geografi Giovanni ed Olinto Marinelli.
Ai conti Frangipane, signori di Tarcento, si deve la ristrutturazione seicentesca, mentre i magnifici pavimenti in palladiana, i pregevoli stucchi, le porte dagli specchi dipinti ed i camini in pietra rivelano un aspetto tipicamente settecentesco.
È una delle strutture meglio conservate del territorio friulano ed è monumento di interesse nazionale. Attualmente è di proprietà della famiglia Cher.
Villa de Rubeis-Florit si trova ai piedi della collina di Coia. Nella zona che ospita tutte le più belle ville di Tarcento. Circondata da un piccolo parco è caratterizzata dalle risorgive e da un microclima specifico. Tarcento, nota agli inizi del XX secolo come “la Perla del Friuli”, è una cittadina adagiata nel verde dei colli morenici a soli 18 Km da Udine.
Come raggiungerci
Per chi proviene da sud: uscire al casello dell’A23 Udine nord e proseguire in direzione Tarvisio per 7km e poi svoltare a dx per Tarcento, dopo 3 km si raggiunge il centro e si prosegue per via Marinelli in direzione Coia. All’inizio della salita sulla sx si trova la villa e sulla dx sopra la scalinata i parcheggi. Per chi proviene dall’Austria: uscire al casello di Gemona e girare prima a dx e poi a sx in direzione Udine e dopo 8 km svoltare a sx per Tarcento